Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La vita adulta
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,96 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,96 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La vita adulta - Andrea Inglese - copertina
Chiudi
vita adulta

Descrizione


Libro candidato da Franco Buffoni al Premio Strega 2022

La storia di Nina, artista, e Tommaso, critico d'arte, come storia di un'intera generazione.

«Andrea Inglese si conferma un narratore inimitabile» Helena Janeczek

«Inglese è uno dei pochi scrittori italiani di oggi capace non solo di fare narrativa ma anche letteratura»Luca Ricci

Tommaso è un critico d'arte: mentre progetta il «saggio definitivo», si divide tra supplenze, un misconosciuto lavoro di redazione e altre forme di precariato culturale, che alle soglie dei cinquant'anni lo gettano in una crisi allo stesso tempo intellettuale e sentimentale. La sua «vita adulta» appare irrimediabilmente imbrigliata nella «triade maledetta: lavoro, moglie, figli». Nina è una performer: dopo aver sfiorato il successo internazionale con un esordio folgorante, si è quasi ritirata dalla scena artistica, rifiutando di sottostare alle leggi del mercato. Attraverso il corpo e una sessualità libera, benché non sempre gioiosa, Nina si appropria della realtà, senza lasciarsi condizionare da convenzioni e strategie di carriera. Questo romanzo è la storia della loro affinità elettiva, che si snoda tra Milano e Berlino, fino a quando Tommaso e Nina si incontrano e si riconoscono come due personaggi «in cerca di vie di fuga», aiutandosi a mettere a fuoco desideri e bisogni. Con La vita adulta, Andrea Inglese ci dà un ritratto illuminante, ironico e spietato del lavoro intellettuale contemporaneo – e dell'arte in particolare, con i suoi imperativi di successo – ma soprattutto dei «tardogiovani» di oggi, che la vita adulta atterrisce o invece esclude. E pone domande cruciali: è ancora possibile, oggi, diventare adulti al modo dei nostri padri? Esiste ancora quel che si chiamava maturità? È mai esistita, o si è sempre e solo invocato il suo fantasma?

Proposto da Franco Buffoni al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Andrea Inglese (Torino, 1967), già molto noto come poeta, esordì come narratore nel 2016 con Parigi è un desiderio (Ponte alle Grazie) ricevendo notevoli riscontri critici. Con questo secondo romanzo, La vita adulta, apparso nell'aprile 2021, Andrea Inglese si conferma – tra i nuovi narratori italiani – come uno dei più preparati, colti e inventivi. E soprattutto provvisti di stile. Poiché la valutazione dello stile può compiersi solo attraverso la citazione almeno di un passo, propongo il seguente: "Non ho quella dedizione alla causa che hanno i critici più giovani, anche perché, di tanto in tanto, ho pure due o tre idee originali, e ci tengo a difenderle. Ed è un lusso che loro in genere non si possono permettere. Il mestiere è ingrato, con sempre meno soldi che circolano e sempre più gente che pretende di farlo. Si sopravvive se ci si abitua subito a seguire il vento che tira. Per certi aspetti funziona per i critici giovani come per gli artisti giovani: bisogna prima assicurarsi in tutti i modi di essere dentro, di venir accettati, di non spaventare nessuno, poi si valuta, senza alcuna fretta, se si ha anche qualcosa d'importante o nuovo da dire". Si parla di lavoro, dunque, in questo romanzo, ma di un comparto poco "lavorativo", almeno se giudicato dall'esterno: quello della cultura e dell'arte contemporanea. Con il plot che si sviluppa tra varie città europee, in particolare Milano e Berlino (per incidens l'autore abita da più di dieci anni a Parigi). La storia di Tommaso e Nina diventa così un viaggio nelle metropoli che cambiano, nei costumi che si trasformano, nelle ossessioni socio-identitarie dei nuovi cinquantenni, incapaci di diventare adulti al modo dei padri. E incapaci di diventare padri a loro volta, come si dovrebbe. Nina è una performer: dopo aver sfiorato il successo internazionale con un esordio folgorante, si è quasi ritirata dalla scena artistica per non lasciarsi condizionare da convenzioni e strategie di carriera. Nina e Tommaso così si incontrano e si riconoscono come due personaggi in cerca di vie di fuga. Come ha scritto Helena Janeczek, "Andrea Inglese è uno dei pochi scrittori italiani di oggi capace non solo di fare narrativa ma anche letteratura".»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 aprile 2021
372 p., Brossura
9788833311388

Valutazioni e recensioni

 A. R.
Recensioni: 5/5
Divertente e profondo

Come già nel precedente, il libro su Parigi, Inglese riesce a far ridere e nello stesso tempo a raccontare la complessità della vita presente, con tutte le sue ossessioni e quella del successo in particolare. Stavolta l'ambiente è quello dell'arte contemporanea, ma è un modo di parlare di come la bellezza e il denaro si rincorrono continuamente nel mondo odierno. Lo stile è sempre teso e preciso, forse perché Inglese è anche poeta. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Inglese

1967, Torino

Poeta, saggista e traduttore, Inglese è tra i fondatori di «Nazione Indiana» e curatore di «Per una critica futura. Quaderni di critica letteraria», oltre a essere nel comitato di redazione di «alfabeta2» e del sito di ricerca GAMMM. Vive e insegna a Parigi, presso l'Università di Paris III.Tra le sue pubblicazioni si ricordano Bilico (Edizioni D'If 2004), Quello che si vede (Arcipelago Edizioni 2006), La distrazione (Luca Sossella Editore 2008), La grande anitra (Oedipus 2013), Lettere alal reinserzione culturale del disoccupato (Italic 2013) e Parigi è un desiderio (POote alle Grazie 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore