Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento - Giulio Ferroni - copertina
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento
Disponibilità immediata
30,97 €
-5% 32,60 €
30,97 € 32,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,97 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,97 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
30,97 €
Chiudi
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento - Giulio Ferroni - copertina

Descrizione


Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell’essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l’orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l’esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2021
29 aprile 2021
X-614 p.
9788861848344

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

La storia della letteratura italiana di Giulio Ferroni è oggi probabilmente il migliore profilo di storia letteraria di dimensioni scolastiche disponibile. Il volume qui recensito, terzo nel piano dell'opera, è dedicato al periodo che va' da Vincenzo Monti alla Scapigliatura milanese e a Giovanni Verga. Alla trattazione di ogni corrente o singolo autore, sempre esauriente e ordinata secondo uno schema preciso, sono inframmezzati dei capitoli introduttivi dedicati all'inquadramento del contesto storico e culturale di riferimento. Il volume comprende altresì dei box dedicati ai termini-chiave e una ricca bibliografia finale. Piana ma non semplicistica, l'esposizione rende conto anche dei profili più problematici di ciascun argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulio Ferroni

(Roma 1943) critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica (2005), Scritture a perdere. La letteratura degli anni zero (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore