Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Grandi speranze
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Grandi speranze - Charles Dickens,Marisa Sestito - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Grandi speranze
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La vicenda di questo splendido romanzo di Dickens – uno dei migliori per coerenza e compattezza costruttiva e per maestria stilistica – ruota intorno a un’illusione che segna irreparabilmente la vita di Pip, il protagonista, un ragazzo del popolo: abbagliato dalle «grandi speranze», lungo il percorso dall’infanzia alla maturità le vede svanire una dopo l’altra; all’indefinita trepidazione dell’attesa si va sostituendo la disillusione tragica, iscritta nitidamente sulle rovine e sulla morte. La scena finale del reincontro di Pip con Estella non è un vero “lieto fine”, e non fornisce risposte: Dickens dice solo che Pip non vide «l’ombra di un altro distacco».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXXI-544 p.
Reflowable
9788811138280

Valutazioni e recensioni

ClaudioF61
Recensioni: 5/5
molto toccante

lo stile e' quello che conosciamo dalle opere piu' popolati di Dickens. Questo romanzo, forse meno conosciuto, non ha nulla da invidiare agli altri. A mio avviso, attraverso la storia del protagonista, raccontata in prima persona, da bambino a giovane uomo, spicca come protagonista non una persona, ma un sentimento, quello della gratitudine (e, correlativamente, dell'assenza di gratitudine) declinata in tutte le sue sfaccettature. nel mezzo, la solita galleria di personaggi, alcuni veramente marginali rispetto alla storia, ma tutti dipinti con chiarezza e delicatezza, e con quella spruzzata di umorismo leggero, che e' un po' la cifra dell'autore. lo raccomando, perche' e' davvero molto bello e gli si persona qualche piccola caduta retrorica

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Geroge Orwell diceva che il problema maggiore di Dickens era che la sua immaginazione sembrava sopraffare tutto il resto, come il fumo. Aprire questo libro significa entrare in un mondo in cui gli eventi vengono sorpresi dall'occhio indagatore del narratore. E' un mondo di indizi e scorci, di corpi che spariscono dietro l'angolo e che lasciano intravedere solo l'ombra. E' difficile leggere l'ultima pagina senza pensare a quanto ancora resta da dire. Uno dei motivi per cui Grandi Speranze è un romanzo così popolare è che il lettore cresce insieme a Pip, la cui voce narrante passa da quella di un ragazzino innocente a quella di un uomo disilluso dagli eventi che la vita gli ha riservato. E' difficile non innamorarsi di un romanzo che riflette in maniera così perfetta l'immaginazione irrequieta del suo autore.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Penso che per entrare a pieno nel mondo descritto da Dickens in tutte le sue opere il primo passo da fare è quello di leggere "Grandi Speranze". Letto per "dovere" in vista di un esame universitario ma apprezzato e amato dalla prima all'ultima pagina. Pip cresce e deve confrontarsi con luoghi diversi e problemi altrettanto differenti e il lettore a fine libro si sentirà diverso, più maturo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Dickens

1812, Portsmouth

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. I nonni paterni erano stati domestici presso famiglie della nobiltà; il nonno materno, colpevole di appropriazione indebita, s’era sottratto all’arresto con la fuga. Nel 1824 il padre, un modesto impiegato con gusti e abitudini superiori alle sue possibilità, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono (anche dopo la scarcerazione del padre, la madre aveva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore