Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Principi e nozioni di diritto tributario - Fabrizio Amatucci - copertina
Principi e nozioni di diritto tributario - Fabrizio Amatucci - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Principi e nozioni di diritto tributario
Disponibilità immediata
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
53,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
49,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
54,56 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
53,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
49,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
54,56 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Principi e nozioni di diritto tributario - Fabrizio Amatucci - copertina

Descrizione


La crisi economico sanitaria pandemica del 2020 ha determinato un ritorno al centralismo ed al sovranismo nazionale e l’apertura di una fase di post-globalizzazione che condiziona gli ordinamenti tributari e finanziari nazionali. Tuttavia è emersa contemporaneamente l’esigenza di una sempre maggiore condivisione delle scelte di politica fiscale nazionale e di assistenza finanziaria da parte degli organi internazionali, che ha di sicuro inciso notevolmente rispetto al passato sul mantenimento dell’autonomia tributaria statale. La sospensione, se pure temporanea di vincoli in ambito UE come quelli derivanti dal patto di stabilità e del divieto di aiuti di stato, è stata ritenuta indispensabile per la ripresa economica ed ha consentito di introdurre incentivi finanziari ed agevolazioni fiscali anche di tipo formale e procedurale. Particolare attenzione da parte del legislatore è stata rivolta a quelle misure fiscali volte alla tutela dell’ambiente. È proseguita contemporaneamente la stagione di riforme del diritto sostanziale e procedimetale tributario del nostro ordinamento avviata nel 2015 che ha posto al centro la lotta all’elusione ed all’evasione, dedicando ripetuti sforzi alla costruzione di un nuovo rapporto tra il Fisco ed il contribuente. Il legislatore nazionale si è mosso in sintonia con i diversi Paesi europei e con gli Organismi e le Istituzioni internazionali. Ciò è stato possibile grazie all’attuazione di diversi principi comuni riconosciuti già da tempo in ambito europeo ed operanti anche in materia procedimentale e processuale tributaria. La mancanza di un regime fiscale comune che regoli e disciplini le attività svolte dalle imprese, ha generato inoltre la massima attenzione da parte dell’OCSE e della Commissione UE verso le attività di pianificazione internazionale e verso nuove realtà come quella della digital economy, difficilmente collocabili nei confini territoriali. È stato proposto a diversi livelli in ambito sovranazionale, un sistema di imposizione comune delle multinazionali non residenti e sono state individuate nuove risorse proprie UE volte ad incrementare le entrate del bilancio eurounitario. È continuato inoltre quel processo di trasformazione del rapporto d’imposta ispirato ad un modello comune procedurale di tipo collaborativo o di compliance. L’attenzione della giurisprudenza e del legislatore si è spostata verso l’obbligatorietà del contraddittorio effettivo in fase endo-procedimentale (sancita attraverso l’introduzione dell’art. 5-ter, legge n. 218/1997 ad opera della legge n. 58/2019), la diffusione ed evoluzione del principio del ne bis in idem e della proporzionalità in materia sanzionatoria, l’introduzione di indici di affidabilità fiscale in sostituzione degli studi di settore, la digitalizzazione dell’attività dell’amministrazione finanziaria e l’entrata a regime dal 1° luglio 2019 del contenzioso tribuario telematico...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 marzo 2023
Libro universitario
560 p., Brossura
9788892146075
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore