Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Istruzioni per diventare fascisti
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Istruzioni per diventare fascisti - Michela Murgia - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Istruzioni per diventare fascisti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al maggior numero di persone possibile gli strumenti per decodificare e interpretare il presente, garantire spazi e modalità di partecipazione a chiunque voglia servirsene per migliorare lo stare insieme. Inoltre non a tutti interessa essere democratici. A dire il vero, se guardiamo all'Italia di oggi, sembra che non interessi piú a nessuno, tanto meno alla politica. Allora perché continuiamo a perdere tempo con la democrazia quando possiamo prendere una scorciatoia piú rapida e sicura? Il fascismo non è un sistema collaudato che garantisce una migliore gestione dello Stato, meno costosa, piú veloce ed efficiente?» Dando prova di un'incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l'ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
100 p.
Reflowable
9788858430033

Valutazioni e recensioni

Sarandom
Recensioni: 5/5
L'abbiamo veramente superata?

Una guida con istruzioni per tornare al passato che stiamo dimenticando. Si inneggia al 'si stava meglio quando si stava peggio' altro luogo comune che aggiungerei ai 65 messi in lista con accurata spiegazione del nostro personale punto di inizio o arrivo. Purtroppo, in base alla società in cui nasciamo, del come ci vengono spiegati fatti dal periodo pre-scolastico a quando ne usciamo capisco che alimentiamo diversi punti di vista, anche molto diversi tra loro. Io sono convinta che il sistema scolastico debba cambiare, e capisco anche che non tutti gli insegnanti sentano fino in fondo la loro chiamata per come vengono trattati... sono l'insieme di tante questioni che ci fanno cadere le braccia e perdere la voglia di resistere in un mondo che non vuole ascoltare e solo andare avanti per passi già fatti in modo meno forte perché siamo già alla frutta psicologicamente. Nella lista mi sono trovata in 6 punti trovandomi nel passaggio per diventare il titolo e ne ho tolti molti solo perché ho iniziato a darmi cultura per scelta e non da un banco.

Leggi di più Leggi di meno
Monos_Polis_25
Recensioni: 4/5
Fascista è chi il fascista fa

Essere democratici è una fatica immane. La logica deviata è tristemente sempre la stessa: quella di progettare a tavolino un nemico comune da odiare, uno spettro difficilmente identificabile sul quale scaricare ogni tipo di responsabilità. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
 FF
Recensioni: 3/5
Bella impostazione del libro ma concetti un pò superati

L'impostazione del libro è carina e originale: valorizzare i principi democratici a contrario, ossia parlando dei loro opposti totalitaristi. Lo scopo è evidentemente spingere il lettore a riflettere sul valore della democrazione, anche se talvolta ha dei difetti. Questi concetti però - almeno nel mio patrimonio culturale - sono acquisiti e scontati. Quindi, a tratti ho trovato il libro banale o comunque non stimolante. Mi rendo conto che per molte altre persone possa invece essere necessario dare una rinfrescata ai motivi per cui siamo approdati a una democrazia e dobbiamo restarci (a prescindere dal colore dei prospettati totalitarismi). Per questa fascia di persone, il libro è senz'altro molto utile e può spingere a riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,41/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Murgia

1972, Cabras

Michela Murgia è stata una scrittrice, intellettuale e conduttrice radiofonica (Radio Capital) sarda. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora con cui ha vinto l'edizione 2010 del Premio Campiello, nel 2011 Ave Mary (ripubblicato nei Super ET nel 2012), nel 2012 Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e nel 2012 il racconto L'incontro. È fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga), i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore