Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca - Giorgio Ieranò - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l’impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell’Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell’antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L’eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell’umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. Ma soprattutto ci si divertiva a raccontare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
256 p.
Reflowable
9788829705016

Valutazioni e recensioni

 Alessia Hope
Recensioni: 5/5
Consiglio di lettura

Credo che leggere questo libro tutto d’un fiato possa essere un po pesante. Quindi consiglio di alternare ogni capitolo ad un libro che parla di esso, magari un retelling. Io ho fatto così e mi è risultato davvero affascinante

Leggi di più Leggi di meno
Roxanne
Recensioni: 5/5
Da leggere

Il professore non si smentisce mai. Il modo di scrivere e si narrare le vicende epiche catturano l attenzione e divori letteralmente il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Newyorker
Recensioni: 5/5
A passeggio con la mitologia

Le vicende degli eroi greci narrate da un altro punto di vista. L’eroe greco è colui che è capace di grandi passioni, che conquista città e compie imprese epocali, ma allo stesso tempo è anche colui che si abbandona ad eccessi incontenibili. L’una e l’altra faccia della medaglia sono elementi imprescindibili del suo carattere. L’autore presenta un vasto catalogo di racconti della vita di personaggi mitologici, impreziosendolo di aneddoti che spiegano la nascita di numerosi modi di dire tramandati sino ai nostri giorni. Tra tutti, il racconto che più mi è piaciuto è stato quello che vede come protagonista Medea, donna affascinante, dalla personalità complessa, la cui esistenza attraversa molteplici stati emotivi differenti, passando da un amore forte e passionale alla più terribile delle tragedie. Sicuramente, questo libro si è rivelata una bella scoperta e continuerò nella lettura degli altri saggi che lo stesso autore ha scritto sulla mitologia greca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,93/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Ieranò

Giorgio Ieranò è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Si occupa anche di traduzioni e adattamenti teatrali di classici greci. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storia, rinascite (2010), Olympos (2011), Eroi (2013), Antichi silenzi (2016), Demoni, mostri e prodigi. L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico (2017), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore