Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ebook di Teofilo Folengo

Ebook di Teofilo Folengo

Teofilo Folengo

(Mantova 1491 - Bassano del Grappa 1544) poeta italiano conosciuto anche con lo pseud. letterario di Merlin Cocai. Nato da una nobile famiglia decaduta, fu battezzato come Gerolamo; nel 1508 si fece benedettino a Brescia, assumendo il nome di Teofilo; dal 1513 al 1516 perfezionò i suoi studi a Padova, che era stata la patria d’origine della poesia maccheronica (? maccheronica, letteratura). Nel 1524, per ragioni rimaste oscure, uscì dall’ordine e vi fu riammesso sei anni dopo, alla fine di un periodo di penitenza in romitaggio, prima presso Ancona, poi nella penisola sorrentina. Dal 1538 al 1542 fu mandato in Sicilia; al ritorno lo sappiamo nel Veneto, dove morì.Autore di scritti sacri (L’umanità del Figliuolo di Dio, un poema in ottave edito nel 1533; Atto della Pinta, sacra rappresentazione allestita nel 1537), di un poema in volgare su Orlando fanciullo, l’Orlandino (1526, dato alle stampe sotto il nome «furfantesco» di Limerno Pitocco), e del Caos del Triperuno (1526), storia autobiografica della vita conventuale, F. è conosciuto soprattutto per l’Opus maccaronicum o Maccheronee, le cui quattro redazioni, tra loro assai diverse (1517; 1521; 1539-40; 1552, postuma, note rispettivamente come ed. Paganini, Toscolana, Cipadense e Vigasio Cocaio), testimoniano dell’impegno con cui il F. coltivò questo genere, che a Padova, e in particolare nell’ambito goliardico, aveva avuto un suo attivo laboratorio già sul finire del Quattrocento e che specialmente con la sua opera perdette il carattere di esercizio parodistico estemporaneo per assumere quello più radicale di strumento di una lingua poetica nuova. È infatti l’espressionismo (o l’espressivismo) linguistico la cifra peculiare di F.: attraverso l’impasto raffinato della grammatica e della sintassi latina con la massa eterogenea di un lessico bizzarro, in prevalenza dialettale ma non privo di neologismi latineggianti, F. propone una visione anticonformistica e anticlassicistica della società e della cultura rinascimentale. Le Maccheronee contengono: la Zanitonella, che, assente nella prima edizione e sviluppata poi autonomamente per amplificazione delle due egloghe lì contenute, comprende componimenti diversi (elegie, egloghe ecc.) incentrati su un amore rusticano, quello non corrisposto di Tonello per Zanina; la Moscheide, poema eroicomico in 3 libri sulla guerra tra le mosche e le formiche, che si risolve quasi esclusivamente in chiave parodistica; una serie di epigrammi, e infine il Baldus, poema di 25 libri in esametri che narra le avventure di Baldo, figlio di Guidone e discendente di Rinaldo. La stravagante vicenda del Baldus, nel momento realistico della prima parte del poema e in quello più schiettamente fantastico della seconda, è occasione per costruire il carattere originalissimo di un personaggio secondo un procedimento che sfiora, e parodizza, l’agiografia: non più un eroe cavalleresco ma un giovane scapestrato, istintivo e ribelle, mosso da generosi sentimenti e da confusi ideali di giustizia e comunque teso alla conquista di una vera libertà e dignità di uomo. Il mondo rusticale di F. - nonostante il filtro volta a volta comico o idillico con cui è osservato, il non sempre equilibrato rapporto tra realismo e parodia, la natura visionaria di una scrittura e di una comicità che risultano insieme veristiche e deformanti - non si esaurisce affatto nella definizione di un oggetto letterario di ironia e di satira. È un mondo, al contrario, che si manifesta come compatta forza sociale, chiusa in quell’autonomo codice di violenze e di diritti che si giustifica con una tensione liberatoria di stampo «carnevalesco». Col Morgante di L. Pulci (dal quale F. trasse vari spunti) il Baldus influì sull’opera di Rabelais.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(4)
(1)
Disponibilità
(5)
Prezzo (€)
Editori e marche
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Venditore
(5)
Tutti i risultati (5)
Baldus
UTET , 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Ebook | Classici, poesia, teatro e critica
Scaricabile subito
9,99 €
Venditore: Feltrinelli
Opere di Teofilo Folengo
Edizioni la Biblioteca Digitale , 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Ebook | Guide turistiche e viaggi
Scaricabile subito
2,99 €
Venditore: Feltrinelli
Le maccheronee
Good Press , 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Ebook | Classici, poesia, teatro e critica
Scaricabile subito
1,99 €
Venditore: Feltrinelli
Le maccheronee
DigiCat , 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Ebook | Classici, poesia, teatro e critica
Scaricabile subito
1,99 €
Venditore: Feltrinelli
Le maccheronee
e-artnow , 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Ebook | Classici, poesia, teatro e critica
Scaricabile subito
1,99 €
Venditore: Feltrinelli

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi