Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg - Sandra Petrignani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una "costellazione" e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
320 p.
Reflowable
9788854516519

Valutazioni e recensioni

 Sandranna
Recensioni: 5/5
La corsara

Libro ben scritto ,che oltre a raccontarci una Natalia Ginzburg ,a mio avviso, molto umana e sotto certi aspetti fragile e quindi vicina ad ognuno di noi, ci mostra tutto il mondo intellettuale e poetico che ha accompagnato una delle più interessanti scrittrici del novecento

Leggi di più Leggi di meno
LuisaF
Recensioni: 5/5
C’è l’Italia più bella ì questo libro straordinario

È un libro per chi vuole entrare nella storia dell’Italia del novecento. Immergersi in questo libro significa si comprendere la vita di Nat, Nata, Natalia Ginzburg, in modo molto intimo, partendo da lei stessa, dalle sue cose più segrete, anche di ragazza, donna e madre, ma soprattutto comprendere quanti e quali intrecci fittissimi fra tante vite di uomini e menti eccellenti si svolgessero in quei tempi. Natalia era cognata del grande Adriano Olivetti e questo tii fa aprire a quel mondo, sposo’ Leone Ginzburg e non sere dire altro… nel libro vivi l’esperienza dei vari cambiamenti di casa, del confino, della guerra, vivi la nascita dell’Einaudi, conosci da vicino Luigi Einaudi... Conosci i figli di Natalia, la famiglia del Lessico, gli scrittori suoi amici (Pavese, Morante, Moravia, Calvino per parlare solo di alcuni), conosci il suo amico fraterno, e critico, Cesare Garboli. Il suo secondo matrimonio con Baldini, i figli, la vita a Londra, il ritorno, l’esperienza politica, quella di protagonista della vita italiana su La Stampa, L’Unita ecc., nella scia dell’eredità morale “sii utile agli altri” che le aveva lasciato Leone prima di morire in carcere... È un libro che leggi con il cuore e, le case e le città (soprattutto la sua Torino) le vivi, le ami e le vedi veramente. Le persone le conosci, non per quello che apparivano, ma per la loro essenza umana, con tutte le loro fragilità, che accompagnano sempre le grandezze. Sono ancora al Verano, alla ricerca delle lapidi di alcuni di loro.... E ringrazio tutti, per quello che hanno dato all’Italia con le loro vite normali ma magnifiche. Ammiro molto Sandra Petrignani per la qualità E competenza dei suoi lavori e per la sensibilità e l’amore con cui li svolge. Questo libro lo Strega lo meritava tutto, anche in omaggio a Natalia Levi Ginzburg.

Leggi di più Leggi di meno
Pierluigi Tozzi
Recensioni: 3/5

Perchè Corsara? Preciso e appassionato ritratto di una donna che ha fatto della scrittura il suo personale rifugio, specchio di una personalità forte e di un carattere a volte anche rude. La Petrignani delinea vita, opere, gioie e dolori della scrittrice premio Strega 1963. Una donna spesso controcorrente, una combattente. Da leggere per scoprire, o riscoprire, una figura di spicco del panorama letterario italiano del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sandra Petrignani

1952, Piacenza

Vive tra Roma e la campagna umbra. Ha scritto il libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il catalogo dei giocattoli, Vecchi, Poche storie; i romanzi Dolorose considerazione del cuore, Navigazioni di Circe, Care presenze, Come fratello e sorella; le interviste Le signore della scrittura. Con La scrittrice abita qui, che è diventato anche un audiolibro letto dalla stessa autrice, è stata finalista al Premio Strega 2003.Tra gli altri titoli, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza, 2018) finalista al premio Strega nello stesso anno, La persona giusta (Giunti, 2019), Lessico femminile (Laterza, 2019), Leggere gli uomini (Laterza, 2021), Le signore della scrittura (La Tartaruga , 2022).Nel 2024 esce per Feltrinelli Gramma Autobiografia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore