Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Città sola
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
19,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
19,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Città sola - Olivia Laing - copertina
Chiudi
Città sola

Descrizione

Città sola è il libro che ha rivelato il talento di Olivia Laing: un’opera che racconta in modo inedito la solitudine come sguardo sul mondo, come punto di partenza, come strumento rivoluzionario.


C’è un filo invisibile che collega le esistenze di ognuno di noi. Alcune le accompagna per qualche anno, altre per una stagione intera; per qualcuno, poi, quel filo è lungo quanto la propria vita. È la solitudine, la più umana delle condizioni, la più vergognosa delle esperienze. Utilizzando unicamente la potenza della sua scrittura, Olivia Laing segue questo filo all’interno del labirinto di New York, facendo della propria solitudine un mezzo di conoscenza. Il risultato è un'esplorazione narrativa in cui si mescolano i ricordi personali e le storie di artisti che hanno sperimentato questa dimensione in modo autentico, nel dolore e nella creatività: dalle parole di visione e rabbia di Valerie Solanas, che tentò di uccidere Andy Warhol, ai silenzi dell’inserviente-artista Henry Darger, che dipinse decine di quadri meravigliosi e inquietanti senza mai mostrarli a nessuno; dagli esperimenti sociali di Josh Harris, che anticiparono l’isolamento di massa dei social, alle fotografie di David Wojnarowicz, che hanno raccontato l’emarginazione e la forza della diversità; dai danni sociali dello stigma dell’AIDS alla gentrificazione di luoghi simbolici come Times Square.
Quest’opera è un racconto intimo e letterario che affronta le umiliazioni, le paure e le ossessioni comuni dello scoprirsi soli, con la speranza che rivelare significhi talvolta anche curare. Perché prima di tutto, come ricorda la stessa Laing, «la solitudine è un posto affollato».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 maggio 2024
320 p., ill. , Brossura
9788842834687

Valutazioni e recensioni

Leonard_woolf
Recensioni: 3/5
C'è solitudine e solitudine

La solitudine è una e tante solitudini. Si trova in un luogo, esterno o interiore, ma soprattutto è un luogo: una città, una strada, un locale, una casa. È il far coincidere un'esperienza con uno spazio geografico che più mi ha affascinato di "Città sola" di Olivia Laing. Nessuna mia esperienza è paragonabile a quella di Andy Warhol: non ho la sua arte, il suo naso, i suoi polmoni perforati. Così come per la rabbia di Hopper, la vita di strada di Wojnarowicz. Ma alcune scene della loro vita ricordano la mia, e New York è Torino e Firenze. Le fonti dell'isolamento sono diverse, la sensazione di diversità pure. Così come le declinazioni della solitudine sono varie (handicap, sofferenza, condanna, salvezza, agonia, benedizione, dannazione, fortuna, destino), anche le esperienze di chi la vive, di chi le vive, e i modi di affrontarla, di affrontarle, lo sono. Nelle vite degli altri possiamo trovare le nostre stesse paure e ossessioni, il coraggio di accettare il peso di questa esperienza che ci è sempre mancato e l'odore delle sue ceneri sparse sul pavimento sul quale dormiamo la notte, insieme ad altre persone sole e dannate. Un libro sulla solitudine, che parla di quanto ci si senta soli, è un libro che mette in relazione loneliness e linguaggio: le parole che mancano, le frasi che non ha senso pronunciare perché tanto nessuno capirebbe, le storie che hai vissuto e vorresti raccontare ma non vuoi o non puoi o non riesci a dire. Solitudine come luogo e come parola, che manca o che manca il bersaglio. Siamo tutti incapaci di definire l'essere e il sentirsi soli e di sintonizzare la nostra empatia con il malessere degli altri, eppure tutti sguazziamo da soli in spazi altrettanto soli e che sono gli stessi per ciascuno di noi. Sono cose che si sanno e che si vivono, e non c'è di certo bisogno che un libro ce le spieghi. Ma è bene che ce le ricordi.

Leggi di più Leggi di meno
Lusio
Recensioni: 5/5
Bello fino alle lacrime

Solitudine. Solitudine desiderata e odiata. Solitudine scientifica e artistica. Solitudine causata da noi stessi o dal mondo che ci circonda. Sono infiniti gli aspetti della solitudine, ma l'unico punto in comune è che, in un modo o nell'altro, finiamo tutti per confrontarci con essa. Gli esiti di questo contatto sono sempre incerti, perché sta a noi decidere come affrontarla, conoscerla e farla nostra, fuggirla o soccombere ad essa. Tra le pagine di questo saggio, nato da un episodio personale dell'autrice, emergono tutti questi aspetti della solitudine, incarnati nelle vite di tanti esponenti del mondo artistico che ha animato la storia culturale di New York, sfondo di questo saggio/biografia/autobiografia, da quelli più noti come Andy Warhol, Edward Hopper e Greta Garbo a quelli meno noti come Henry Darger e David Wojnarowicz, uomini e donne che hanno preso la loro solitudine e l'hanno sublimata, dandole forme che ancora oggi possiamo vedere nei musei o in centri culturali o possiamo ascoltare su vecchi nastri o dischi. Anche la solitudine è una parte del nostro Io.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

"La solitudine è un posto affollato, una città a sé stante". Solitudine come condizione presente e alienante della modernità, soprattutto nei luoghi più affollati, nelle grandi metropoli dove il senso di isolamento si fa sentire ancora più drammaticamente. Quanto è una scelta volontaria? Quanto una situazione determinata dal sentirsi diversi dagli altri? Attraverso le esperienze di alcuni artisti che hanno vissuto in maniera tormentata sfidando pregiudizi ed ossessioni, la Laing ci ricorda quanto la solitudine sia allo stesso tempo mancanza e ricerca di contatto umano, di riconoscimento, di sentirsi accettati e compresi anche in quest'era digitale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Olivia Laing

1977, Chalfont St Peter

Olivia Laing è una scrittrice e critica letteraria inglese. Collabora con il Guardian, il New Statesman e Frieze ed è stata responsabile della sezione «Libri» dell’Observer. Il Saggiatore ha pubblicato in Italia Città sola (2018), Viaggio a Echo Spring (2019), Gita al fiume (2020), Crudo (2021), Everybody (2022), Il giardino contro il tempo (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore