Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Guida al cinema di fantascienza. Storia, protagonisti, personaggi, curiosità
Disponibile in 10 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Guida al cinema di fantascienza. Storia, protagonisti, personaggi, curiosità - Roberto Chiavini,G. Filippo Pizzo,Michele Tetro - copertina
Chiudi
Guida al cinema di fantascienza. Storia, protagonisti, personaggi, curiosità

Descrizione


Una guida al cinema di fantascienza che traccia un percorso storico dalle pellicole mute e in bianco e nero dei pionieri della Settima Arte, ingenue ma affascinanti, a quelle tridimensionali dei giorni nostri. Dai fondali di cartapesta di "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès (1902) alla computer grafica di "Avatar" di James Cameron (2009), dal celebre "Metropolis" di Fritz Lang (1927) al nuovo "RoboCop" di José Padilha (2014). Si passa poi ad analizzare capolavori come "2001: odissea nello spazio" o "Il mondo perduto", passando per le saghe mitiche di "Star Trek", "Guerre stellari", "Terminator", "Ritorno al futuro" o "Alien". Senza dimenticare i film di culto come "Blade Runner", "Gattaca", "Matrix" e le numerosissime pellicole da riscoprire (Il mostro della Laguna Nera, RX-M destinazione Luna, Saturn 3 e altre). Una piacevole guida che evidenzia i progressi tecnologici (il sonoro, il colore, l'evoluzione degli effetti speciali, il 3D), considerando i rapporti con la storia del cinema in generale e riflettendo sui grandi avvenimenti di cronaca che, influenzando l'immaginario collettivo, si rispecchiano nella cinematografia (le guerre mondiali, gli avvistamenti di ufo, il passaggio della cometa di Halley, la Guerra Fredda, i cataclismi naturali, l'u settembre...). Il volume è arricchito da numerosi box dedicati a temi specifici o sottogeneri, oltre che alle personalità che hanno contribuito alla filmografia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 maggio 2014
352 p., ill. , Brossura
9788862882361

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Devo purtroppo confermare le recensioni negative su questo volume visto anche il prezzo molto elevato ( caratteristica peraltro di tutti i libri odoya!). Il problema non risiede tanto nella competenza enciclopedica degli autori, che in ogni caso non si può pretendere conoscano tutti i film di sf girati nell'ultimo secolo, quanto nelle scelte editoriali scriteriate operate dagli stessi. Infatti eliminando le cento inutili pagine dedicate ai personaggi veri o fittizi che hanno caratterizzato il genere, eliminando gli inutili, quasi sempre, box tematici che non fanno altro che ripetere titoli già menzionati, evitando di citare tutti i vari sequel e remake di film per stessa ammissione degli autori alquanto mediocri ci sarebbe ben stato spazio a sufficienza nelle trecento e rotti pagine del volume per citare più dettagli dei film menzionati, quantomeno il cast!, e soprattutto evitare vistose mancanze sia di pellicole meno note sia mainstream. Per citare un esempio di ciascuna in un filone che amo molto mancano Dejà vu con Denzel Washington e Triangle di Christopher Smith oltre a moltissimi altri (FAQ about time travel, Timecrimes, Coherence ecc ecc). Resta il fatto che non conosco antologiche come questa migliori di questa, meglio allora usare la ricerca avanzata di IMDb o, strumento che purtroppo non esiste più, spulciare i thread dei vari film di genere già conosciuti in cerca dell'immancabile topic "altri titoli simili a questo"...

Leggi di più Leggi di meno
Gian Filippo Pizzo
Recensioni: 5/5

Una Guida al Cinema di Fantascienza che traccia un percorso storico dalle pellicole mute e in bianco e nero dei pionieri della Settima Arte, ingenue ma affascinanti, a quelle tridimensionali dei giorni nostri. Dai fondali di cartapesta di Viaggio nella Luna di Georges Méliès (1902) alla computer grafica di Avatar di James Cameron (2009), dal mitico Metropolis di Fritz Lang (1927) al nuovo RoboCop di José Padilha (2014). Si analizzano capolavori come 2001: Odissea nello spazio o Il mondo perduto, passando per le saghe mitiche di Star Trek, Guerre stellari, Terminator, Ritorno al futuro o Alien. Senza dimenticare i film di culto come Blade Runner, Gattaca, Matrix e le numerosissime pellicole da riscoprire (Il mostro della Laguna Nera, RX-M destinazione Luna, Saturn 3 e altre). Una piacevole guida che evidenzia i progressi tecnologici (il sonoro, il colore, l’evoluzione degli effetti speciali, il 3D), considerando i rapporti con la storia del cinema in generale e riflettendo sui grandi avvenimenti di cronaca che, influenzando l’immaginario collettivo, si rispecchiano nella cinematografia (le guerre mondiali, gli avvistamenti di UFO, il passaggio della cometa di Halley, la guerra fredda, i cataclismi naturali, l’11 settembre…). Il volume è arricchito da numerosi box dedicati a temi specifici o sottogeneri, oltre che alle personalità che hanno contribuito alla filmografia: - registi (da Jack Arnold a James Whale) - attori (da Christian Bale a Bruce Willis) - produttori (da Gerry Anderson a George Pal) - creatori di effetti speciali (da H. R. Giger a Carlo Rambaldi) - sceneggiatori (da Nigel Kneale a Kurt Siodmak) - autori dei soggetti letterari (da Isaac Asimov a John Wyndham)... ...passando per Spielberg, Schwarze-negger, Corman, Harryhausen, Matheson, P. K. Dick e tanti altri. Infine si analizzano i personaggi, da Alex DeLarge a Wolwerine passando per Alien, King Kong, Quatermass, Terminator e altri, e si disquisisce sul cinema d'autore, sui grandi romanzi trasposti al cinema e le colonne sonore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore