Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sei personaggi in cerca d'autore. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Sei personaggi in cerca d'autore. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 536 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Sei personaggi in cerca d'autore. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
11,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
7,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
11,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Sei personaggi in cerca d'autore. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luigi Pirandello seppe, forse meglio di chiunque altro, illuminare ed esplorare le angosce, le dissociazioni e i contrasti interiori che lacerano la coscienza e lo spirito della modernità. Nei Sei personaggi in cerca d'autore, questa visione tormentata e schizoide si traduce in un vero e proprio "teatro della mente" nel cui allucinato e straniato spazio scenico la coscienza osserva e tortura ossessivamente se stessa. In altri termini, si traduce nella geniale innovazione del "metateatro", del teatro "su" e "nel" teatro, della rappresentazione che rappresenta se stessa proprio nel momento e all'atto del proprio farsi, del proprio divenire, del proprio prender forma nel tumultuoso groviglio che avvolge e intreccia la vita e la forma, la realtà e la sua ombra, l'esistenza e la maschera, la "vita nuda" e il suo illusorio fantasma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
144 p., Brossura
9788863114256

Valutazioni e recensioni

deaporium
Recensioni: 4/5
simpatico

Nonostante avess dovuto leggerlo per scuola, mi è piaciuto, soprattutto l'umorismo, caratteristico di Pirandello.

Leggi di più Leggi di meno
Pasquy
Recensioni: 5/5
Classico

Libro consigliato, un classico da leggere assolutamente

Leggi di più Leggi di meno
 Martina
Recensioni: 5/5
Che fantasia

Finito di leggere un paio d’ore fa, e per quanto leggendolo possa sembrare scontata l’idea di pirandello, di ricreare all’interno della sua mente e poi nero su bianco questo rapporto tra personaggi, attori e autore, non lo è, anzi, è proprio geniale!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,87/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore