Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto penale commerciale. Vol. 4: Reati nelle procedure concorsuali - Alberto Alessandri - copertina
Diritto penale commerciale. Vol. 4: Reati nelle procedure concorsuali - Alberto Alessandri - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto penale commerciale. Vol. 4: Reati nelle procedure concorsuali
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
28,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
28,95 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
28,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
28,95 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto penale commerciale. Vol. 4: Reati nelle procedure concorsuali - Alberto Alessandri - copertina

Descrizione


Nel campo del diritto penale commerciale o dell’economia sono davvero pochi i settori di disciplina che possono trarre sostanziale utilità da una premessa di carattere storico. In questo campo gli istituti si sono affacciati, di solito, in tempi recenti e nell’ambito delle istituzioni dell’economia capitalistica avanzata, pressoché sempre dopo la prima rivoluzione industriale. Le modifiche di maggior interesse, in tempi recenti, attengono semmai ai cambiamenti dei rapporti tra Stato e mercato e alla disciplina-regolamentazione (e in che grado) di quest’ultimo, assumendo quale sfondo il sistema economico capitalistico liberale (è poi una questione di gradi: dal liberal al neoliberistico, per dirlo in rozza sintesi). Un’eccezione è costituita, soprattutto per la tradizione italiana e, in genere, dei paesi di civil law, dal settore dei reati fallimentari (occorre qui usare il vecchio termine): per due singolarità che non hanno uguale. Anzitutto, a) le sue prime manifestazioni risalgono assai indietro nel tempo, entro strutture economiche, sociali e di mercato ben diverse dalle attuali; tuttavia, b) rispetto a quelle prime, lontanissime manifestazioni, le forme attuali presentano caratteri assai simili, tanto da poter cogliere un’impressionante continuità strutturale e di contenuti, nonostante i mutamenti radicali avvenuti nell’economia, nel mercato e nelle istituzioni. Sono due caratteristiche che stimolano una ricognizione nel tempo trascorso. La dimessa terminologia vuol segnalare che non è questa evidentemente la sede per una compiuta analisi storica, che richiederebbe una visione e un’analisi delle dinamiche economiche e sociali intervenute, delle istituzioni create e mutate e delle ideologie o legittimazioni culturali. Il massimo a cui si può qui ambire è una sorta di genealogia delle figure criminose per rintracciare le antiche forme, le stratificazioni e lo scorrere, con anse e ritorni, degli elementi costitutivi. Lo esige, a me pare, uno sguardo disincantato all’attuale situazione normativa dei reati nelle procedure concorsuali, pressata tra un blocco di disposizioni penali contradditorie, irragionevoli, ben poco rispettose, nella sostanza e nell’applicazione, dei principi costituzionali (con dottrina e giurisprudenza divise quasi su ogni punto); e l’incalzare delle riforme dalla parte civilistica, che, con gli ultimi interventi del 2021-2022 ha scardinato l’impianto tradizionale, acuendo le già note difficoltà di coordinamento con l’immutata parte penalistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
11 ottobre 2023
Libro tecnico professionale
304 p., Brossura
9791221102703
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore