Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il commiato dal Corriere
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il commiato dal Corriere - Luigi Albertini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
commiato dal Corriere
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il 28 ottobre 1922 il re Vittorio Emanuele III dava al capo del fascismo, Benito Mussolini, l’incarico di formare il nuovo governo. Sul carro fascista, composto in gran parte da quei patrioti incostanti che vollero la guerra del’15 e l’intervento a Fiume del ’19, salirono i liberali borghesi spaventati da due anni di scioperi e quella parte silenziosa del proletariato agrario che vedeva nell’ex socialista di Predappio l’uomo giusto per risollevare l’antica Italia povera e rurale. Dapprincipio, anche il più autorevole giornale italiano, il «Corriere della Sera», non scorgeva nella rivoluzione delle camicie nere una pericolosa minaccia, ma un argine per contrastare la marea socialista che in quegli anni spaventava quella borghesia italiana che come punto di riferimento prendeva le colonne del giornale milanese diretto da Luigi Albertini. Convinto che il fascismo potesse inserirsi nello Stato attraverso le normali vie costituzionali, cambiò idea quando la violenza delle squadre fasciste divenne parte integrante del nuovo movimento rivoluzionario. Dalla fine del ’22 in poi l’opposizione di Albertini al nuovo regime fu decisa e intensa, toccando il punto più alto nel ’24, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Mussolini conosceva bene il potere della stampa e in quegli anni scriveva: “Il giornalismo ha formato il mio spirito, il giornalismo mi ha condotto a conoscere la materia con cui si fa la storia”. Da quel momento, tutti i giornali che non si allineavano alle nuove disposizioni dettate dal Min.Cul.Pop. vennero chiusi o privati degli elementi indesiderati dal regime. I proprietari della maggioranza delle quote del «Corriere», i fratelli Crespi, decisero di allinearsi col fascismo e aprirono un contenzioso coi fratelli Albertini (Alberto Albertini prese in mano la direzione nel ’21 ma il giornale rimaneva di fatto nelle mani di Luigi) i quali lasciarono il giornale nelle mani del nuovo direttore Pietro Croci, il quale normalizzò il giornale secondo il volere della propaganda fascista. In un articolo intitolato “Commiato”, pubblicato il 28 novembre del ’25, quando ormai la libertà di stampa in Italia era sepolta, Luigi Albertini prendeva congedo da quei lettori che per venticinque anni avevano visto nel «Corriere» il faro illuminato della borghesia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788826482651
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore